Maria Paola Masala sulla pagina Cultura de L’Unione Sarda intervista Giovanni Bernuzzi in un bellissimo articolo su Happy Hour Edizioni.
Giovanni Bernuzzi, Diario di Santiago, Happy Hour Edizioni
Giovanni Bernuzzi, Trasparenze, Happy Hour Edizioni
Maria Paola Masala sulla pagina Cultura de L’Unione Sarda intervista Giovanni Bernuzzi in un bellissimo articolo su Happy Hour Edizioni.
Giovanni Bernuzzi, Diario di Santiago, Happy Hour Edizioni
Giovanni Bernuzzi, Trasparenze, Happy Hour Edizioni
“Una casa editrice cagliaritana con lo sguardo internazionale, creata e diretta dal milanese Giovanni Bernuzzi, poeta, editore e giornalista”. Intervistato da Maria Grazia Marilotti dell’Agenzia ANSA, Bernuzzi presenta Happy Hour Edizioni e la nuova collana classici di cui sono usciti i primi cinque titoli, da lui curati e tradotti.
Per leggere l’articolo su ansa.it
Nel telegiornale di TV7 la giornalista Belmaris Chasen presenta la mostra Maschere e voci, con le poesie tratte dalla raccolta di Giovanni Bernuzzi Trasparenze e con le maschere, l’arte della “persona”, di Paola Piizzi Sartori e Sarah Sartori.
TV 7 presenta Maschere e voci, intervista a Sarah Sartori e Giovanni Bernuzzi
A cura di Bianca Lura Petretto e aperta sino al 6 maggio al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, ad Abano Terme, Maschere e voci è una mostra di arte contemporanea che fa dialogare artisti ed opere e conduce i visitatori in un viaggio poetico dove sfilano le maschere greche, i volti picassiani, le maschere neutre: è il gran teatro del mondo, è il sogno o l’illusione, scrive Giovanni Bernuzzi in Trasparenze, che si chiama vita, “un’insensata meraviglia / che ad ogni istante inizia ed è finita”.
Ainas Magazine, rivista di arte e cultura internazionale, presenta nel numero 1/2018 la mostra Maschere e voci, con le poesie tratte dalla raccolta di Giovanni Bernuzzi Trasparenze e con le maschere, l’arte della “persona”, di Paola Piizzi Sartori e Sarah Sartori. A cura di Bianca Lura Petretto e aperta sino al 6 maggio al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, ad Abano Terme, Maschere e voci è una mostra di arte contemporanea che fa dialogare artisti ed opere e conduce i visitatori in un viaggio poetico dove sfilano le maschere greche, i volti picassiani, le maschere neutre: è il gran teatro del mondo, è il sogno o l’illusione, scrive Giovanni Bernuzzi in Trasparenze, che si chiama vita, “un’insensata meraviglia / che ad ogni istante inizia ed è finita”.
Il Corriere della Sera, Il Gazzettino di Venezia e Il Mattino di Padova presentano Maschere e voci, mostra dinamica d’arte e poesia aperta sino al 6 maggio al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, ad Abano Terme. A cura di Bianca Laura Petretto, Maschere e voci è un dialogo fra artisti contemporanei, che con le poesie di Giovanni Bernuzzi (tratte dalla sua raccolta Trasparenze) e con l’arte della “persona” di Paola Piizzi Sartori e di Sarah Sartori propone un viaggio tra i volti, i personaggi, le installazioni e le maschere del Museo della Maschera.
Giovanni Bernuzzi, Trasparenze, Happy Hour Edizioni
MASCHERE E VOCI è l’evento artistico e culturale che si inaugura giovedi 12 aprile 2018 alle ore 18 al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, ad Abano, con la poesia di Giovanni Bernuzzi e con l’arte della “persona” di Paola Piizzi Sartori, direttore del Museo, e di Sarah Sartori, che dirige il Centro Culturale di ricerca, archiviazione, promozione, formazione e Mascheramento Urbano. A cura di Bianca Laura Petretto, MASCHERE E VOCI è un dialogo fra artisti contemporanei, una mostra dinamica che si snoda tra le maschere, i volti, i personaggi, le persone del Museo della Maschera, proponendo un viaggio con le poesie di Giovanni Bernuzzi, tratte dalla sua raccolta Trasparenze (Happy Hour Edizioni) e le maschere, le performance realizzate da Paola e da Sarah Sartori. Le parole e i suoni di Trasparenze descrivono ritmi dell’anima, passi sconosciuti di incontri inattesi, e svelano orizzonti naturali, di mare e di vento, di cieli indaco dove sempre rimane la luna. Poesie che rimandano a un mondo nascosto di nomi e di volti, altrove, per far risuonare le trasparenze di una magica umanità attraverso i gesti e i personaggi di una straordinaria scuola dell’arte italiana condotta magistralmente da Paola e accompagnata da Sarah Sartori. Una mostra di arte contemporanea che fa dialogare artisti ed opere e conduce i visitatori in un viaggio poetico di maschere e voci dove sfilano le maschere greche, i volti picassiani, le maschere neutre: è il gran teatro del mondo, è il sogno o l’illusione, dice Giovanni Bernuzzi, che si chiama vita, “insensata meraviglia che ad ogni istante inizia ed è finita”.
Happy Hour Edizioni presenta una nuova collana di classici di cui sono usciti i primi tre volumi:
Simone Weil, La bellezza del mondo, Happy Hour Edizioni, 2017, 144 pp. € 12,50. Pensieri e aforismi tratti dalle opere di Simone Weil (1909-1943).
Henry David Thoreau, Castelli in aria, Happy Hour Edizioni, 2017, 136 pp. € 12,50. Pensieri e aforismi di Henry David Thoreau (1817-1862), tratti dai principali saggi (Camminare, La disobbedienza civile, Vita senza principi e altri), dal Diario e da Walden.
Giovanni Bernuzzi, Tramonta è la luna. Traduzioni poetiche da Saffo al Novecento, Happy Hour Edizioni, 2017, 144 pp. € 12,50. 55 Poesie di Saffo, Alceo, Mimnermo, Catullo, Khayyâm, Raimbaut de Vaqueiras, Villon, Teresa de Ávila, Ronsard, Quevedo, Calderón de la Barca, Blake, Coleridge, Byron, Poe, Thoreau, Baudelaire, Dickinson, Bécquer, Rimbaud, Kavafis, Yeats, Machado, Apollinaire, Joyce, Pound, Pessoa, Storni, Espanca, Lorca, con i profili biografici degli autori.
Con diversa grafica e formato leggermente più piccolo (11×18) la nuova collana si aggiunge a quella dedicata da Happy Hour Edizioni alla narrativa italiana contemporanea, che in questi anni ha pubblicato venti titoli di sette autrici e cinque autori, tutti esordienti o quasi.
Per informazioni: happyhouredizioni@gmail.com